Bisognosi

Innumerevoli interrogativi sul senso della vita perderebbero probabilmente appeal (e significato) se solo fosse radicata in noi la sana consapevolezza di un concetto fondamentale. Se solo avessimo chiaro, in ogni istante della nostra vita, che la nostra mente ha un solo obiettivo: soddisfare dei bisogni.

Questa cosa, apparentemente banale da ricordare, risulta essere fugace ed insidiosa. Quali sono questi bisogni? Come si riflettono nelle nostre azioni, credenze ed abitudini? Come determinano il nostro modo di vivere e come cambiano nel tempo?

Domande inutili, superflue, se non diamo prima la giusta importanza al concetto chiave che torno a ripetere:

SODDISFARE BISOGNI, non c'è nient'altro...

Una domanda invece intelligente potrebbe essere. Abbiamo davvero bisogno di soddisfare bisogni? Oppure questo loop nasce per riflesso dal nostro primo respiro, propagandosi in maniera ripetitiva per tutta la nostra vita, associando ai nuovi bisogni delle motivazioni esistenziali? Respirare per poi mangiare, per poi giocare ad un videogame arcade demo trovato nei cereali e ritrovarsi a lanciare razzi su Marte.

Una cosa è certa. I deboli sono spesso bisognosi mentre i bisognosi sono sempre deboli.