Fare-Well

Il Welfare State e il Warfare State:

Oggi parleremo del Welfare State e del Warfare State... questi due concetti, che pur sembrano essere agli antipodi in realtà sono come lo yin e lo yang, inseparabili e interdipendenti. Ho iniziato ad avere questo pensiero dopo che il mio plotone, in una missione di pace, ovvero di guerra, mi portò con il mio fucile da cecchino a freddare un civile destabilizzatore della mia bella democrazia. Non avrei mai pensato che in nome di un'opportunità lavorativa così onorevole mi sarei ritrovato una notte, nel mio lettino, mentre i camerati russavano, prima di tirarmi un bel seg8, con questo pensiero fisso a frullarmi per la testa.

Lo Yin e lo Yang del Potere e la Termodinamica

Nulla si crea e nulla si distrugge nell'universo, a parte nel laboratorio delle promesse politiche e nelle mani del buon vecchio Babbo Natale. Ah, che bel sogno! L'universo funziona come un sistema perfetto di energia, che non si crea nè si distrugge...e che non può nemmeno esser ottenuta a gratis dagli altri per quanto articolata sia la supercazzola della promessa burocratica di un genitore che vuole farci sognare.

C'è sempre un prezzo per tutto, anche per le proprie delusioni. Soprattutto quando il prezzo non esiste poiché si presenta in forme di sottrazione verso gli aaltri.sempre meglio leggere tutte le clausole del caso, come per ogni abbonamento, incluse le suonerie telefoniche sponsorizzate in TV! A volte i cavilli per disabbonarsi sono più complessi del dovuto, immaginiamo i patti sociali. Forse "il prodotto dello stato sono io"; e nel perseguire questa narrativa "Io non sono in un buon stato"... mentale trallaltro. Non chiediamo e non accettiamo mai una buona dose di austerity dallo stato, ma forse dovremmo farci una dose di austerity all'idea di stato.

La libertà non è gratis

Come diceva Benjamin Franklin, "Chiunque delega la propria libertà in cambio di sicurezza non merita nessuna delle due". La storia del mondo è piena di esempi di popoli che sono stati distrutti dai loro leader, lentamente, con promesse di sicurezza e benessere. Chissà cosa potrebbe mai fare il nostro gatto che ha assistenza veterinaria, pasti gratis tutti i giorni e coccole eccessive, se trovasse la porta aperta di casa. Forse non tornare mai più da noi, rinunciando a tutto il Welfare State da noi proposto. È molto meglio non permettergli di uscire di casa i primi anni di vita, farlo abituare fino a quando la porta di casa aperta non gli incuterà timore per ciò che c'è fuori e che non conosce... e che forse è meglio di noi.

La scelta è nostra

La scelta è sempre nostra. Possiamo scegliere di delegare la nostra libertà e la nostra sicurezza ai nostri leader, o possiamo scegliere di essere consapevoli e responsabili delle nostre idee. Queste ultime forse sono più pericolose, soprattutto quando insegnate gratuitamente, poiché non erano gratuite ma una forma di vendita dove eravamo noi il prodotto.

2 al prezzo di 1. Proprio come sugli scaffali dei supermercati! Anche oggi libertà e sicurezza sono in vendita in promozione. Forse perché deve essere rilanciato come prodotto o forse perchè i magazzini sono stracolmi di merce invenduta che sta andando a male.